Da oltre 10 anni, Gino Biotech è uno dei principali fornitori di idrocolloidi alimentari. Grazie alla nostra varietà di gomme e stabilizzanti di origine vegetale, siamo in grado di creare soluzioni idrocolloidali su misura, perfettamente rispondenti alle esigenze dei nostri clienti. LEGGI TUTTO
Il ruolo degli addensanti alimentari naturali nella trasformazione degli alimenti
Agenti addensanti alimentari naturali
Facebook
Twitter
LinkedIn
Astratto
Naturale agenti addensanti per alimenti sono oggi un additivo alimentare indispensabile nell'industria alimentare e il loro ruolo non deve essere preso alla leggera.
Gli addensanti alimentari naturali sono ampiamente utilizzati nella lavorazione degli alimenti e gli alimenti con addensanti sono presenti ovunque. Tuttavia, negli ultimi anni, alcune persone hanno creato voci e screditato altri additivi alimentari come gli addensanti e gli stabilizzanti per i loro interessi personali, mettendo in ansia molti consumatori.
Oggi Gino ha scritto questo articolo per farci capire il ruolo degli addensanti nella lavorazione degli alimenti e per riconoscere l'unicità degli addensanti nella lavorazione degli alimenti.
Cosa sono gli agenti addensanti per alimenti
Gli addensanti alimentari, noti anche come addensanti alimentari, agenti gelificanti, sono una sorta di additivi reologici; tutti gli addensanti alimentari sono sostanze idrocolloidi polimeriche, la maggior parte delle quali sono estratte o lavorate da piante e animali naturali.
Gli addensanti alimentari sono ampiamente utilizzati nella lavorazione degli alimenti, il loro ruolo principale è quello di migliorare la viscosità degli alimenti o la formazione di gel, mantenere la stabilità relativa del sistema di sostanze idrofile, in modo da modificare le proprietà fisiche degli alimenti, il gusto, e sia l'emulsionamento, la stabilizzazione o la sospensione del ruolo della sostanza.
1. Effetto addensante
L'addensante negli alimenti serve principalmente a conferire agli alimenti le proprietà reologiche richieste: cambiare la consistenza e l'aspetto degli alimenti, liquidi e polposi, per formare una forma specifica; renderli stabili, uniformi, migliorare la qualità degli alimenti, in modo che abbiano un sapore appiccicoso e morbido.
2. Effetto stabilizzante
L'aggiunta di addensanti agli alimenti può rendere la consistenza degli alimenti stabile, non facile da modificare, non facile da cambiare la qualità di tali alimenti.
Può prevenire efficacemente la cristallizzazione dello zucchero nelle caramelle;
Inibizione della crescita dei cristalli di ghiaccio nel gelato;
Può stabilizzare la schiuma della birra e dello spumante;
Ha effetti di stabilizzazione dell'emulsione in bevande, condimenti e aromi emulsionati.
3. Effetto gelificante
L'addensante alimentare è un agente gelificante ed eccipiente per caramelle gommose, gelatine, marmellate e alimenti nutrizionali artificiali.
Come agenti addensanti per i gel commestibili, hanno ciascuno i propri punti di forza e sono insostituibili l'uno all'altro.
Agar è attualmente l'agente gelificante migliore, il suo gel è solido e duro, ma meno elastico;
Alginato di sodio ha condizioni di bassa gelificazione e la sua irreversibilità termica è particolarmente adatta per gli alimenti nutrizionali artificiali;
Il gel di gelatina è resistente ed elastico e può sopportare una certa pressione;
Pectina può rilasciare un sapore migliore durante la gelificazione, adatto per alimenti al gusto di frutta.
4. Effetto filmogeno
Gli addensanti alimentari naturali possono formare una pellicola molto leggera e umida sulla superficie dell'alimento, in grado di prevenire la qualità degli alimenti congelati, l'assorbimento dell'umidità superficiale degli alimenti solidi in polvere causato dalla perdita.
Gli addensanti utilizzati per le pellicole sono proteine solubili in alcool, gelatina, agar, alginato, ecc. Attualmente, le pellicole da imballaggio commestibili rappresentano una delle direzioni di sviluppo degli addensanti.
5. Effetto di ritenzione idrica
Effetto di ritenzione idrica significa che l'addensante alimentare ha un forte effetto idrofilo, può assorbire decine o addirittura centinaia di volte la propria massa d'acqua e ha una capacità di ritenzione idrica. Questa proprietà può migliorare l'assorbimento dell'acqua da parte dell'impasto, aumentando così la qualità del prodotto.
6. Correzione degli odori
Ha un effetto mascherante sui cattivi odori. L'effetto della ciclodestrina è migliore e può eliminare l'odore degli alimenti. Ad esempio, l'aggiunta di 2-5% nel latte di soia può ridurre significativamente l'odore dei fagioli.
7. Altri effetti
Oltre agli effetti sopra descritti, gli addensanti possono essere utilizzati come agenti chiarificatori per succhi di frutta, vino e alcuni condimenti, nonché come miglioratori della qualità dei prodotti da forno; possono inoltre essere utilizzati come agenti schiumogeni e de-filmanti nella lavorazione degli alimenti.
In breve, gli agenti addensanti naturali nella lavorazione degli alimenti stanno svolgendo un ruolo sempre più attivo e importante.
Si può dire che senza addensanti alimentari, il gusto e la consistenza di molti alimenti si riducono notevolmente.
Quindi, per quanto riguarda gli addensanti e gli altri additivi alimentari, dovremmo comunque considerarli in modo razionale.
Correlato Articoli
Messaggi recenti
Informazioni su Gino Biotech
Siamo un'azienda biotecnologica specializzata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di additivi alimentari innovativi e tecnologici, gli idrocolloidi. Agar Agar, Carragenina e Soluzioni di stabilizzazione su misura.
Grazie all'ampio know-how e all'esperienza nella ricerca, nell'applicazione e nell'uso degli idrocolloidi, siamo in grado di fornire uno sportello unico soluzioni personalizzate perfettamente in linea con le esigenze dei nostri clienti.
Il nostro prodotti coprono le esigenze dei settori della carne, dei prodotti lattiero-caseari, della panificazione, della pasticceria e di altri settori industriali.
Contattate il nostro rappresentante commerciale per maggiori informazioni.